Sfoglia, leggi e impara il racconto di Italo Calvino
Gemellaggio tra scuole
In questo Blog si racconta la storia di due scuole che, attraverso gli occhi dei ragazzi, fa riscoprire un'ITALIA UNITA.
martedì 17 luglio 2012
domenica 15 luglio 2012
sabato 14 luglio 2012
sabato 26 maggio 2012
Lecce, la provincia di Taurisano
![]() |
Posizione geografica |
Lècce in salentino, Luppìu in griko, Lupiae in latino) è un comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.
Situata nella parte più pianeggiante del Salento, Lecce sorge al centro di un'area densamente popolata, circa 430.000 abitanti, ed è il quinto comune della regione per popolazione. È il capoluogo di provincia più orientale d'Italia.
Lecce è il capoluogo e il maggiore centro culturale della penisola salentina, ed è sede dell'omonima arcidiocesi e dell'Università del Salento.
Attiva nei settori dell'agricoltura (olio, vino, cereali), dell'artigianato (ceramica, cartapesta) e del turismo culturale e balneare, è la città dove più elaborato è stato lo sviluppo dell'arte barocca sfruttando le caratteristiche della pietra locale, la pietra leccese. Si parla, infatti, di barocco leccese e, per la bellezza dei suoi monumenti, la città è definita la Firenze del Sud.
![]() | |||||||
Collage di Lecce |
![]() |
Lecce Barocca |
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di visitare i link allegati:
Como, la provincia dove viviamo
Como, la provincia dove viviamo
Como è il quinto comune della Lombardia per popolazione.
Città di confine in bilico tra differenti culture, Como è "capitale" del suo lago, che attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sull'industria della seta (attività tipicamente comasca).
Il centro della città è situato sul lungolago, a pochi passi da piazza del Duomo, una delle maggiori cattedrali dell'alta Italia. Il nucleo storico presenta ancora l'aspetto dell'originario castrum romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di vedetta (Porta Torre, Torre Gattoni, San Vitale). Notevoli sono le chiese di S.Abbondio e S.Fedele, cuore della città murata, mentre autentici capolavori sono i palazzi razionalisti eretti dal comasco Giuseppe Terragni: la ex-Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti, l'Asilo Sant'Elia e il Novocomum. Nei pressi, il Tempio Voltiano custodisce alcuni cimeli dello scienziato Alessandro Volta, altro illustre comasco, inventore della pila elettrica. Villa Olmo è sede di mostre d’arte di alto livello mentre la funicolare che collega la città al monte di Brunate completa l'itinerario della visita. Sono classiche le gite in battello sul lago.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di consultare i seguenti link:
http://www.lakecomo.it/
http://www.lagodicomo.com/italian/index.php
![]() |
Panorama |
![]() | ||
Lago di Como |
Como è il quinto comune della Lombardia per popolazione.
Città di confine in bilico tra differenti culture, Como è "capitale" del suo lago, che attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sull'industria della seta (attività tipicamente comasca).
Il centro della città è situato sul lungolago, a pochi passi da piazza del Duomo, una delle maggiori cattedrali dell'alta Italia. Il nucleo storico presenta ancora l'aspetto dell'originario castrum romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di vedetta (Porta Torre, Torre Gattoni, San Vitale). Notevoli sono le chiese di S.Abbondio e S.Fedele, cuore della città murata, mentre autentici capolavori sono i palazzi razionalisti eretti dal comasco Giuseppe Terragni: la ex-Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti, l'Asilo Sant'Elia e il Novocomum. Nei pressi, il Tempio Voltiano custodisce alcuni cimeli dello scienziato Alessandro Volta, altro illustre comasco, inventore della pila elettrica. Villa Olmo è sede di mostre d’arte di alto livello mentre la funicolare che collega la città al monte di Brunate completa l'itinerario della visita. Sono classiche le gite in battello sul lago.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di consultare i seguenti link:
http://www.lakecomo.it/
http://www.lagodicomo.com/italian/index.php
Iscriviti a:
Post (Atom)